LEGGE DEL LAVORO
Lavoro Part-Time
Chi viene considerato un dipendente part-time?
Un lavoratore part-time è un lavoratore le cui normali ore di lavoro, calcolate su base settimanale o in media per un periodo di lavoro fino ad un anno, sono inferiori alle normali ore di lavoro di un dipendente a tempo pieno e che non è un dipendente a tempo pieno con orario ridotto.
A questo proposito, un datore di lavoro dovrebbe garantire che il numero totale delle ore lavorative di un lavoratore part-time per un arco temporale di un anno, non raggiunga o superi il numero totale di ore (esclusi gli straordinari) lavorative di un lavoratore a tempo pieno svolte nello stesso arco temporale di un anno.
Se il numero totale delle ore lavorative del lavoratore part-time è uguale o superiore a quello di un lavoratore a tempo pieno, allora quel lavoratore dovrà essere considerato da allora in poi come lavoratore a tempo pieno.
Diritti proporzionali per i dipendenti part-time
Tutti i dipendenti part-time, indipendentemente dal fatto che il loro impiego sia il loro principale impiego o meno, dovrebbero godere di tutti i diritti dovuti ai dipendenti full-time, su base proporzionale calcolata sulle ore settimanali lavorate. I diritti proporzionali comprendono l'indennità legale e l'indennità settimanale, tutti i giorni festivi, ferie, congedo per malattia, congedo per nascita, congedo per lutto, congedo per matrimonio, congedo per infortunio e qualsiasi altro congedo previsti dalla legge.
Calcolo del diritto proporzionale
La proporzione viene calcolata come la proporzione del numero di ore lavorative settimanali dall'impiegato part-time porta e il numero delle ore settimanali di un impiegato a tempo pieno che svolge lo stesso tipo di lavoro.
(Il congedo per ferie di un lavoratore a tempo pieno con 40 ore settimanali è di 208 ore. Se il lavoratore part-time lavora 25 ore a settimana, la proporzione per il congedo delle ferie è di 25 / 40x208 ore = 130 ore.)
Nel caso in cui l'orario di lavoro di un lavoratore part-time si basi su orari di lavoro settimanali irregolari, la proporzione viene calcolata sulla media delle ore lavorative per un periodo di 13 settimane (trimestrale: - da gennaio a marzo; da aprile a giugno; da luglio a settembre; da ottobre a dicembre).
Articolo tradotto dal DIER, per ulteriori informazioni contattateci o visitate il sito del DIER